Il chip montato su questa scheda video è l’RV630; questa GPU è costruita a 65nm e integrerà shader unificati di seconda generazione (Shader Model 4.0), che la rendono compatibile con le DirectX 10, un bus verso la memoria da 128bit e doppia connessione HDCP.
Il chip RV630 integra un UVD
(Universal Video Decoder), che migliora le funzioni di AVIVO eseguendo esso
stesso le funzioni di Bitstream Processing e Entropy Decode, togliendo la loro
elaborazione alla CPU. A questo indirizzo possiamo trovare tutte le
caratteristiche tecniche che AMD ha rilasciato al momento dell’uscita delle
schede sul mercato:
http://www.x.org/docs/AMD/42589_rv630_rrg_1.01o.pdf
Come tutte
le schede Ati di fascia medio/alta anche questa Rx2600XT supporta appieno la
tecnologia CrossFire. I connettori sono nella classica posizione di tutte le
schede Ati, ma purtroppo nel bundle della VGA non è previsto il bridge (ponte
per unire le due schede).
 
Questa scheda è provvista di
due porte DVI e una uscita S-Video, ma grazie agli adattatori DVI-to-VGA e
DVI-to-HDMI, entrambi presenti nel bundle, riusciremo a usare qualsiasi tipo di
Monitor/Televisore. La Rx2600XT ha un grande punto a favore: una tecnologia che
gli permette di catturare il segnale audio direttamente dal canale PCI-e e
farlo uscire attraverso le porte DVI sul bracket della scheda stessa, quindi
grazie al dongle DVI-to-HDMI riusciremo ad avere un perfetto segnale digitale
audio-video.
Dettagli Tecnici:
Passiamo ora ai dettagli tecnici
principali di questa scheda.
| 
   GPU:  | 
  
   AMD/ATI RV630   | 
 
| 
   GPU Clockspeed:   | 
  
   800 MHz  | 
 
| 
   Memory:  | 
  
   512MB DDR3   | 
 
| 
   Memory Clockspeed:   | 
  
   1100 MHz   | 
 
| 
   Bandwidth:  | 
  
   NA  | 
 
| 
   Ramdac:  | 
  
   400MHz   | 
 
| 
   Bus:  | 
  
   PCI-Express  | 
 
| 
   Cooling:  | 
  
   Heat-Pipes  | 
 
| 
   Video-Features:  | 
  
   HD- Output  | 
 
| 
   Connectivity:  | 
  
   Dvi-I + Dvi-I  | 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Possiamo vedere come questa VGA abbia tutte le qualità per essere una buona scheda per un uso normale del pc, senza particolari propensioni verso i giochi a risoluzioni alte o con filtri attivati.